Il futuro della mobilità è AI:me

AI:me: il futuro della mobilità è elettrico

Al salone di Shangai Audi ha svelato al mondo il suo nuovo concept di auto elettrica.
Si tratta di  AI:me, un veicolo molto innovativo progettato per essere il futuro della mobilità. Una guida autonoma di altissimo livello, un design futuristico e tutte le capacità per dominare le strade delle caotiche megalopoli asiatiche.
Audi AI:me si basa su un motore totalmente elettrico con una potenza di 170 CV e batterie da 65 kilowatt. Una meccanica pensata, quindi, per i contesti urbani in cui sono fondamentali accelerazioni rapide e brusche frenate.

La sigla AI è identificativa della guida autonoma ma anche un insieme di tecnologie che uniscono la guida con l’infotainment. L”obiettivo di far trascorre il tempo ai passeggeri nella maniera più piacevole possibile. Al primo posto c’è quindi il rapporto tra veicolo ed utente. Si potrà comunicare con la vettura attraverso il tracciamento dello sguardo, comandi vocali o pannelli touch inseriti nelle portiere. Il volante retrattile è nascosto da un elegantissimo pannello in legno di noce e lungo il bordo inferiore del parabrezza è presente uno schermo oled tridimensionale.
Con le funzioni di guida da parte dell’utente ridotte al minimo, anche il design dell’auto ha subito diversi cambiamenti.
L’illuminazione esterna non è più necessaria ma sono stati comunque inseriti dei led luminosi per avvertire pedoni e ciclisti della presenza della vettura, naturalmente silenziosissima. Nei sistemi ottici anteriori sono presenti dei sensori per analizzare l’ambiente circostante e che, insieme ai radar nei passaruota, permette all’auto di avere una visuale a 360°. Sono stati implementati anche dei dispositivi olografici in grado di proiettare messaggi di attenzione sull’asfalto.

 

AI:me: My Audi è l’app per il futuro della mobilità

La mobilità del futuro passa necessariamente anche dal car sharing. Ecco perchè Audi ha anche pensato a MyAudi. Si tratta di un app di personalizzazione in grado di prenotare un veicolo nel luogo e all’ora richieste. In più so potranno richiedere specifiche molto accurate per l’auto, dalla temperatura a cui si vogliono trovare i sedili al colore della carrozzeria. Tutte queste modifiche saranno effettuate in una stazione specifica che l’auto raggiungerà, ovviamente, in modo autonomo e presso cui sarò anche effettuata la ricarica del veicolo. My Audi permette anche di dialogare con altri utenti e di aggiungere al servizio anche altri extra, come programmare una fermata ad un ristorante per ritirare del cibo da consumare a bordo del veicolo.

AI:me: massimo comfort per il futuro della mobilità

Gli interni sono progettati per offrire il massimo comfort al guidatore. I sedili sono ergonomici, poltrone di lusso con poggiapiedi retrattili ed eleganti finiture in pelle. All’interno dell’abitacolo sarà anche possibile consumare dei pasti grazie ai sostegni magnetici. Insieme all’auto ci sono anche dei visori 3D per gustarsi un esperienza tridimensionale durante il viaggio, si potrà navigare in internet, partecipare a giochi interattivi o guardare film e altri contenuti multimediali. Tutto questo fa parte del sistema Holoride, presentato a Las Vegas come il meglio dell’entertainment. Altre innovative novità riguardano i pannelli in legno di noce, un sistema di noise compensation in grado di isolare totalmente l’abitacolo da suoni esterni e cristalli elettro-cromatici in grado di ridurre la luminosità e mascherare l’interno da sguardi indiscreti. Il tutto è stato realizzato per ricordare il più possibile l’ambiente domestico e far sentire il “guidatore” rilassato come se fosse a casa propria.

Related posts